Discussione:
Consigli cefalea muscolo-tensiva (e cervicale)
(troppo vecchio per rispondere)
fas
2004-09-08 16:21:19 UTC
Permalink
Scusandomi per il "ritardo trimestrale" della risposta, sarebbe possibile
sapere qualcosa in più dei "molti (troppi) problemi" che hanno gli
ansiolitici?
Grazie.
f.
E' come se la soglia di sopportabilità di stimolazioni provenienti da certe
(situ)azioni fosse nel mio caso molto bassa.
In pratica è quello che accade con le cefalee e specialmente le Cefalee Tipo
Tensivo.....

Gli ansiolitici (alcuni soprattutto) possono essere una buona arma per
l'emergenza....ma hanno molti (troppi) problemi.....
Preferibile una terapia di fondo (per es con basse dosi di antidepressivi
triciclici) per almeno tre sei mesi....

______

fas, il 03-06-2004, ha scritto:

Ciao,
pur avendo riscontrato un leggero disturbo alla cervicale, mi è stato detto
che non dovrebbe causare le crisi a cui sono soggetto, cause che andrebbero
individuate a livello di stress nervoso.
In effetti le crisi si scatenano in contesti quali: luoghi molto rumorosi
(cinema, locali), affaticamento visivo (computer), contesti nei quali mi
trovo a dover parlare a lungo (lezioni).
E' come se la soglia di sopportabilità di stimolazioni provenienti da certe
(situ)azioni fosse nel mio caso molto bassa.
Tengo a precisare che la cefalea mi si manifesta non con dolori, ma senso di
forte pressione (infiammazione) alla testa, spossatezza, apparente
difficoltà a tenermi in equilibrio, irrigidimento di spalle e collo,
debolezza alle gambe, senso di mancamento, con conseguente impossibilità di
svolgere ogni tipo di attività.
Sdraiarmi mi è di conforto.
Dosi minime di ansiolitico (metà Prazene), mi fa star bene nel giro di
un'oretta, ma per una giornata al massimo.
Se torno ad espormi alle "stimolazioni" di cui sopra, punto e a capo.
I cambi di stagione (come questo) sono i periodi peggiori, ma il problema si
verifica durante tutto l'anno.
Premesso che ricorro all'ansiolitico in casi estremi (sbaglierei ad
assumerlo ai primi sintomi, quindi più di frequente?), qualche altro rimedio
da consigliarmi?
Quanto può incidere un pur lieve disturbo alla cervicale?
Grazie
f.
Armando Di Pietro
2004-09-10 10:07:35 UTC
Permalink
...parlo in base alle mie esperienze...da quello che descrivi qualcosa
mi dice
che i tuoi sintomi,per la maggior parte, dovrebbero esser originati da
una malocclusione
(E TIENI CONTO CHE SPESSO NON SI VEDONO A OCCHIO !!!) e/o problemi di
disfunzionalità
dell'ATM (aricolazione temporo-mandibolare)...

a tal riguardo,quindi, vale la pena farti controllare mooolto
approfonditamente
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
fas
2004-09-13 15:15:29 UTC
Permalink
Post by Armando Di Pietro
...parlo in base alle mie esperienze...da quello che descrivi qualcosa
mi dice
che i tuoi sintomi,per la maggior parte, dovrebbero esser originati da
una malocclusione
(E TIENI CONTO CHE SPESSO NON SI VEDONO A OCCHIO !!!) e/o problemi di
disfunzionalità
dell'ATM (aricolazione temporo-mandibolare)...
a tal riguardo,quindi, vale la pena farti controllare mooolto
approfonditamente
______

Potrebbe spiegarmi meglio la connessione tra una malocclusione o
disfunzionalità dell'ATM e i sintomi che ho descritto?
Post by Armando Di Pietro
Post by fas
le crisi si scatenano in contesti quali: luoghi molto rumorosi
(cinema, locali), affaticamento visivo (computer), contesti nei quali mi
trovo a dover parlare a lungo (lezioni).
E' come se la soglia di sopportabilità di stimolazioni provenienti da certe
(situ)azioni fosse nel mio caso molto bassa.
Tengo a precisare che la cefalea mi si manifesta non con dolori, ma senso di
forte pressione (infiammazione) alla testa, spossatezza, apparente
difficoltà a tenermi in equilibrio, irrigidimento di spalle e collo,
debolezza alle gambe, senso di mancamento...
Grazie
Armando Di Pietro
2004-09-13 18:38:32 UTC
Permalink
Post by fas
Potrebbe spiegarmi meglio la connessione tra una malocclusione o
disfunzionalità dell'ATM e i sintomi che ho descritto?
potrei, ma non da medico. ho collegato la probabile causa ai sintomi
poichè
ho sperimentato una situazione molto simile...
...comunque una malocclusione, anche inavvertibile a vista, spessissimo
crea uno squilibrio muscolare che si traduce in cefalea tensiva..in più
può succedere
che quel o quei denti che si toccano più degli altri creino un
indolenzimento e/o, pemettimi,
"piccola nevralgia"...
problemi all'atm possonogenerare cefalea
...maluccusione e disfunzionalità dll'atm sono spesso correlati...

..mi sono sentito in dovere di dirtelo perchè questi problemi sono molto
più
di quanto si possa credere...perciò ti riconsiglio di farti controllare
molto
accuramente...almeno per escludere questa possibilità che, ripeto,
secondo me, è abbastanza alta...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Maria Andreozzi
2004-09-10 15:37:41 UTC
Permalink
Post by fas
Scusandomi per il "ritardo trimestrale" della risposta, sarebbe possibile
sapere qualcosa in più dei "molti (troppi) problemi" che hanno gli
ansiolitici?
Grazie.
Non quelli che si pensa ;-)
Nel caso specifico, se se trattasse di Cefalea Tipo Tensivo un dramma ad
essa collegato è la cefalea cronica quotidiana che nel 90% dei casi è
correlata con un abuso farmacologico.
Le benzodiazepine sono tipici farmaci che, per la loro gradevolezza,
inducono spesso un comportamento di abuso.
Troppo spesso vedo prescritte lunghe ed indefinite cure con le bdz....
vanno benissimo in casi selezionati e sotto stretto controllo per un periodo
limitato.
Molto meglio gli antidepressivi in certi casi.
Dipende ovviamente dalla diagnosi


Un saluto

--
Dr.F.M.Andreozzi
Dir Med Anestesia Rianimazione Terapia Antalgica
Board of qualification in headache disorders
ASLRMH
Resp. U.O. Terapia del Dolore e Cure Palliative.
Osp Genzano Albano
Ambul. Cefalee e Dolore Neuropatico
fas
2004-09-28 08:52:10 UTC
Permalink
Post by Francesco Maria Andreozzi
Post by fas
Scusandomi per il "ritardo trimestrale" della risposta, sarebbe possibile
sapere qualcosa in più dei "molti (troppi) problemi" che hanno gli
ansiolitici?
Grazie.
Non quelli che si pensa ;-)
Nel caso specifico, se se trattasse di Cefalea Tipo Tensivo un dramma ad
essa collegato è la cefalea cronica quotidiana che nel 90% dei casi è
correlata con un abuso farmacologico.
Le benzodiazepine sono tipici farmaci che, per la loro gradevolezza,
inducono spesso un comportamento di abuso.
Troppo spesso vedo prescritte lunghe ed indefinite cure con le bdz....
vanno benissimo in casi selezionati e sotto stretto controllo per un periodo
limitato.
Molto meglio gli antidepressivi in certi casi.
Dipende ovviamente dalla diagnosi
Un saluto
--
Dr.F.M.Andreozzi
Dir Med Anestesia Rianimazione Terapia Antalgica
Board of qualification in headache disorders
ASLRMH
Resp. U.O. Terapia del Dolore e Cure Palliative.
Osp Genzano Albano
Ambul. Cefalee e Dolore Neuropatico
Per combattere la mia cefalea muscolo-tensiva, su prescrizione medica ho
iniziato a prendere 10 gocce al giorno (5 mattina + 5 sera) di Laroxyl.
Come già postato in precedenza finora prendevo Prazene (mezza) nei casi di
emergenza, con notevole beneficio, ma solo per qualche ora.
Essendo i casi di emergenza più frequenti, mi è stato prescritto Laroxyl per
almeno tre mesi.
Ho iniziato da 5 giorni e subito ho notato che non ne traggo lo stesso
beneficio dell¹ansiolitico.
Immagino che sia troppo presto per trarre conclusioni, ma mi interesserebbe
sapere se è normale.
Posso contare su un buon risultato nel tempo?
Continuando ad avere problemi nei casi di cui vi ho già scritto - luoghi
molto rumorosi (cinema, locali), affaticamento visivo (computer), parlando a
lungo (lezioni) ­ posso continuare a prendere (solo in quei casi di
emergenza) il Prazene, o è meglio non mischiare i farmaci?
Inoltre, da quando prendo Laroxyl, spesso mi trovo in stato di sonnolenza;
immagino sia normale, ma passerà col tempo?
O sarebbe meglio bilanciare con qualcosa, per es. integratori?
Grazie.
il professore
2004-09-28 10:03:16 UTC
Permalink
"fas" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:BD7EEEF1.27534%***@libero.it...
cut
Post by fas
Per combattere la mia cefalea muscolo-tensiva, su prescrizione medica ho
iniziato a prendere 10 gocce al giorno (5 mattina + 5 sera) di Laroxyl.
Le gocce di Laroxyl vanno prese con molta gradualità. Si comincia con una
goccia, poi 2 poi 3 e così via. partire subito con 5 gocce alla mattina e 5
alla sera è sbagliato e controproducente. Questo secondo la mia esperienza.
Poi è meglio farle solo alla sera, anzi, direi che mi è stato detto che
bisogna farle solo alla sera. Tutti i tuoi problemi di effetti collaterali
(spaventosi, secondo me: l'uso del farmaco così è sbagliato!) dipendono da
questo.
A me poi è stato detto che il farmaco va fatto per molto tempo (io viaggio
dal 10 maggio con il Laroxyl, e lo terrò almeno fino alla fine dell'anno). I
risultati, i primi risultati, li potrai forse vedere dopo 3 mesi. In
compenso potresti trarne giovamento per i sintomi legati all'ansia,
all'insonnia ecc. sempre però con un uso appropriato del farmaco.
Infine io cercherei di non associare il Laroxyl con nulla, ma prendere gli
antidolorifici sono nei casi di attachi gravi.
Ciao e auguri di buona amitriptilina
Sergio
fas
2004-09-28 14:49:39 UTC
Permalink
Post by il professore
cut
Post by fas
Per combattere la mia cefalea muscolo-tensiva, su prescrizione medica ho
iniziato a prendere 10 gocce al giorno (5 mattina + 5 sera) di Laroxyl.
Le gocce di Laroxyl vanno prese con molta gradualità. Si comincia con una
goccia, poi 2 poi 3 e così via. partire subito con 5 gocce alla mattina e 5
alla sera è sbagliato e controproducente. Questo secondo la mia esperienza.
Poi è meglio farle solo alla sera, anzi, direi che mi è stato detto che
bisogna farle solo alla sera. Tutti i tuoi problemi di effetti collaterali
(spaventosi, secondo me: l'uso del farmaco così è sbagliato!) dipendono da
questo.
Non ho riscontrato effetti collaterali (a parte un leggero stato di
sonnolenza nei primi 2-3 giorni).
I disturbi che avverto sono li stessi che avvertivo prima di iniziare
l'assunzione.
Post by il professore
A me poi è stato detto che il farmaco va fatto per molto tempo (io viaggio
dal 10 maggio con il Laroxyl, e lo terrò almeno fino alla fine dell'anno). I
risultati, i primi risultati, li potrai forse vedere dopo 3 mesi.
Era quello che mi interessava sapere.
Post by il professore
In compenso potresti trarne giovamento per i sintomi legati all'ansia,
all'insonnia ecc. sempre però con un uso appropriato del farmaco.
Infine io cercherei di non associare il Laroxyl con nulla, ma prendere gli
antidolorifici sono nei casi di attachi gravi.
Post by fas
Tengo a precisare che la cefalea mi si manifesta non con dolori, ma senso di
forte pressione (infiammazione) alla testa, spossatezza, apparente
difficoltà a tenermi in equilibrio, irrigidimento di spalle e collo,
debolezza alle gambe, senso di mancamento...
Ciao e auguri di buona amitriptilina
Ciao e grazie.
f.

Loading...